Il 3 ottobre 2020 conoscevo per la prima volta Giulia e Luigi. Ricordo bene il nostro primo incontro perchè oltre alla parte grafica la loro richiesta era di essere seguiti, da me, anche sotto il profilo estetico.
Il ricevimento si sarebbe tenuto in Villa Foscarini ed è proprio attraverso il profilo instagram di questa magica location che erano risaliti al mio lavoro – vedi link
Non volevano affidarsi ad una event planner ma ad un art director. Come succede spesso le spose tendono a creare cartelle condivise su Pinterest dove all’interno inseriscono tutto ciò che a loro piace. Risultato, tanti stili, tante idee e spesso tanta confusione. Il mio compito era dare coerenza e creare un file rouge all’intero evento. Come prima cosa sono partita dalla creazione della moodboard nella quale ho individuato colori e stili.
Questa tavola, condivisa con gli sposi mi è servita come punto di partenza per sviluppare nel dettaglio ogni aspetto estetico dell’evento (chiesa, location decorazione auto ecc). Dopo aver effettuato i vari sopralluoghi ho elaborato delle soluzioni creative per la decorazione della chiesa, dell’angolo bambini e della mise en place. Un lavoro che poi si è armonizzato grazie ai fornitori scelti e coinvolti per la creazione dell’evento. Affiancata da Siriana Boaretto – Wedding Planner il cui compito era di aiutarmi nel ricercare fornitori e definire l’aspetto organizzativo della giornata ho seguito ogni dettaglio e durante l’intero evento ho potuto studiare da un punto di vista fotografico momenti unici come il lancio del bouquet, il primo ballo ecc.
Ricordo bene quando ho visto per la prima volta questa meravigliosa chiesa a San Donato, Cittadella. Un vero capolavoro di eleganza. Avevo chiaro come decorare la facciata e gli interni.
Il mio progetto viaggiava in modo del tutto parallelo alle proposte di Samuel Barbiero. Stesse decorazioni e stesse idee quasi fossero frutto di scelte che questa stessa architettura ci avevano imposto. Il nostro compito era di esaltare le forme senza esagerare.
Altrettanto ambizioso è stato l’angolo dedicato ai bambini, allestito dal team Non solo Tata e Nattibaloon. Una gigantesca tenda berbera con l’angolo dei giochi in legno, il carretto dei dolci e l’intero angolo foto per i più grandi.
Tavoli rotondi, decorazioni floreali alte su coppe in vetro, sedute in oro e una sala maestosa ed elegante.
Un matrimonio da sogno curato nel dettaglio dal punto di vista sia estetico che organizzativo e che mi ha permesso di capire e apprezzare questo mondo. Spesso la mia figura viene confusa con quella della Wedding planner ma il mio ruolo non è proprio uguale al suo. L’art director o wedding designer ha il compito di dare forma all’evento e coordinare tutti i professionisti coinvolti al fine di creare un’armonia impeccabile. Deve ideare e pianificare l’immagine dell’evento (allestimenti, scenografie, parte grafica), avendo in mente anche le modalità per realizzarlo in totale sicurezza. Il mio ruolo è quello di emozionare gli sposi e gli invitati attraverso la cura dei dettagli, delle luci, della scenografia, ecc. Per costruire la forma dell’evento è necessario avere una visione globale della progettazione, dalle luci, all’architettura, alla grafica. Ovviamente la vera differenza la fa la squadra e quella coinvolta è stata veramente unica.
Art director e coordinator: @alessandracrocetta_design – www.alessandracrocetta.it
WP e coordinator: @sirianaboaretto_events – www.sirianaboarettoevents.it
Venue: @villafoscarinirossiofficial – www.villafoscarini.it
Flower designer: @samuelbarbiero – www.samuelbarbiero.it
Graphic designer: @graficamatrimoni
Photography: @valeriadangeloph – www.fotografamatrimonio.net
Catering: @darioricevimenti – www.darioricevimenti.it
Wedding cake & Pastry: @pasticceria_racca – www.pasticceriaracca.com
Service: @manueldalbo86
Dj: @mkpendola
Jazz duo: @aurora_rays_music @francesco.deluisa
Balloonartist: @nattiballoon
Animation: @non_solo_tata_ – www.nonsolotata.it
Make up: @ilariabaggio.mua – www.ilariabaggio.com