Libretto cerimonia. Cosa scrivere

Libretto cerimonia. Cosa scrivere
Aprile 22, 2021 alessandra

Care spose che mi seguite. Spesso la vostra domanda in merito al libretto messa è: quali informazioni deve contenere? Come lo realizzo?

Ecco per voi una guida con tutte le informazione di cui avrete bisogno. Inoltre inviando una mail a questo indirizzo grafica@graficamatrimoni.it potrete ricevere il file in formato editabile. Sarà sufficiente modificare i nomi e alcune informazioni, sottoporlo al vostro parroco e inviarlo a me per l’impaginazione finale. Buon lavoro.

Il libretto per la cerimonia del matrimonio è diventato un dettaglio imprescindibile, un mezzo attraverso il quale rendete partecipi gli invitati durante la celebrazione della vostra unione. Il libretto va dunque personalizzato e reso coordinato all’intera grafica del vostro evento. Richiesto sia nei riti religiosi che simbolici è diventato un ricordo da conservare assieme all’album di nozze.

Vediamo ora quali sono le informazioni che deve contenere. Quale struttura deve mantenere e le letture che dovrete scegliere.

L’organizzazione del libretto della messa di matrimonio e la scelta delle letture è un passo importante per tutte le coppie, è un momento che dovrete affrontare assieme. Questo vi permetterà di fermarvi, di riflettere e di fare un cammino personale e di coppia, che difficilmente avrete l’occasione di fare in futuro.

Vediamo ora assieme la struttura che in generale è la seguente :

Riti di introduzione

Memoria del Battesimo

Liturgia della Parola | Prima Lettura

Salmo Responsoriale

Seconda Lettura (opzionale)

Brano del Vangelo

Liturgia del Matrimonio | Interrogazione prima del consenso e Manifestazione del consenso

Benedizione e consegna degli anelli

Benedizione nuziale

Preghiera dei fedeli e invocazione dei santi (opzionale)

Liturgia eucaristica | Canto alla presentazione dei doni

Preghiera eucaristica

Riti di comunione

Canto di comunione

Orazione dopo la comunione

Riti di conclusione

Un aspetto molto importante è il contatto con il parroco e la Diocesi nella quale vi sposerete, perchè da Diocesi a Diocesi le cose possono cambiare. Questa traccia vuole aiutarvi nella scrittura del libretto ma sarà importante confrontarvi con chi celebrerà il matrimonio e il coro per stabile letture e canti.

La Prima Lettura e la Seconda Lettura sono selezionate dagli sposi, una dall’Antico e una dal Nuovo Testamento, e saranno lette da due dei vostri cari a scelta, durante la messa. Il Salmo Responsoriale viene scelto sempre dalla coppia tra 150 salmi della Bibbia e richiama il tema della lettura precedente. Il Vangelo sarà invece un brano che il sacerdote sceglierà per voi. Ovviamente non per tutti vale la stessa regola, varia molto da chi celebra il rito.

Riporto per comodità i Link dal quale potrete scaricare i brani da usare per la Prima lettura. LINK PRIMA LETTURA

Qui invece trovate i brani da usare per la Seconda lettura. LINK SECONDA LETTURA

A questo link trovi i brani da selezionare per il Salmo Responsoriale. LINK SALMO RESPONSORIALE

Qui troverai i brani per il Vangelo. LINK VANGELO

Nel rito simbolico non sarà necessario seguire un format come nel rito religioso. Tuttavia conservare in un libricino le vostre promesse di matrimonio sarà per voi un vero regalo. A tal proposito ho creato per voi dei libretti in formato A5 che potrete richiedere e personalizzare nella copertina. All’interno troverete delle facciate bianche dove scrivere le vostre promesse d’amore.

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi ricevere il file in formato editabile del libretto. Contattami a questa mail: grafica@graficamatrimoni.it